Fidia

TESTO

Quis ignorat urbis Athenarum arcem, quam “Acropolim” Graeci appellabant, quod nomen “Urbem altam” significat? Eam muris validis cives circumdederant ut, si quis hostis urbem invasisset, arcem defendere possent. Intra moenia templa magnifica peritissimi artifices aedificaverant, quorum columnas marmoreas et vario colore fulgentes ex urbe cives conspicere poterant. Templorum magnificentissimum fuit Parthenon, quod Minervae, Athenarum custodis, sacrum erat.

Ut illud aedificarent magna fabrorum et servorum multitudo operam dederunt, quibus praeerat (era a capo) Phydias, nobilissimus inter Graecos artifices. Hic in arce statuam Minervae – Athenam appellabant Graeci – triginta pedes altam ex aere fecit ut nautae ex alto mari eam cernere possent cum ad Piraeum portum appropinquabant. Maior Minervae erat statua Iovis, quam Phydias ex auro et ebore fecerat, quam non Athenis sed Olympiae posuit. Huius statuae splendor erat tantus et tanta oris maiestas ut homines, cum eam spectarent, quendam quasi divinum metum conciperent.

TRADUZIONE

Chi non conosce la rocca della città di Atene, che i Greci chiamavano “Acropoli”, nome che significa “Città alta”? I cittadini l’avevano circondata di valide mura perché potessero difendere la rocca se qualche nemico avesse invaso la città. Dentro le mura bravissimi artisti avevano edificato templi le cui colonne marmoree e risplendenti di vario colore i cittadini potevano ammirare dalla città. Il più mirabile dei templi fu il Partenone, che era consacrato a Minerva, protettrice di Atene.

Per  costruirlo fornì la [propria] opera una gran folla di costruttori e schiavi di cui era a capo Fidia, il più nobile fra gli artisti Greci. Egli fece con il bronzo una statua di Minerva – i greci la chiamavano Athena –  alta trenta piedi affinché i marinai potessero distinguerla dall’alto mare mentre si avvicinavano al Pireo. Più grande di quella di Minerva era la statua di Giove, che Fidia fece in oro ed avorio, che pose non in Atene, ma ad Olimpia. Lo splendore della sua statua era così tanto e tanta la maestà dell’aspetto, che gli uomini, nell’osservarla, percepivano un certo divino timore.